Perchè insonorizzare
L’esposizione al rumore nei luoghi di lavoro e negli ambienti civili può avere effetti deleteri sulla salute dei lavoratori e dei cittadini.
Un ambiente acustico controllato è essenziale per migliorare il benessere, ridurre lo stress e favorire una comunicazione più chiara.
La prevenzione del rumore, inoltre, aiuta a rispettare le normative di sicurezza e salute, contribuendo a un ambiente più sicuro e produttivo ecco perché insonorizzare gli ambienti.
L’impatto del rumore nei luoghi di lavoro
Esporsi a livelli elevati di rumore può provocare danni permanenti all’udito, come la perdita uditiva e il tinnito (ronzio alle orecchie), oltre a generare stress, affaticamento e calo della concentrazione.
In ambienti rumorosi si riduce la comunicazione tra colleghi e aumenta il rischio di infortuni, poiché possono essere coperti segnali acustici e avvisi di pericolo.
Per questo la normativa europea prevede l’obbligo di ridurre il rumore alla fonte, fissando un limite massimo di esposizione giornaliera a 87 decibel.
Intervenire con soluzioni acustiche efficaci è una scelta di responsabilità, che tutela le persone e migliora la qualità del lavoro.
Il rischio da vibrazioni
Spesso sottovalutate, le vibrazioni possono causare danni seri e progressivi alla salute dei lavoratori, anche a distanza di anni. Secondo l’Ispesl, rappresentano il 4-5% delle malattie professionali indennizzate ogni anno dall’Inail.
Le più comuni sono le lesioni al sistema mano-braccio, provocate da utensili e macchinari vibranti: possono portare a disturbi vascolari, nervosi e muscolo-scheletrici (Sindrome da vibrazioni mano-braccio).
La legge impone al datore di lavoro di valutare l’esposizione alle vibrazioni e, se necessario, adottare misure preventive per tutelare i lavoratori.
Anche in questo ambito, soluzioni mirate di isolamento e smorzamento giocano un ruolo essenziale nella prevenzione.
Il comfort sonoro nelle abitazioni e negli ambienti pubblici
Sapevi che un ambiente silenzioso è spesso anche sinonimo di sostenibilità?
Il rumore incide anche sulla qualità della vita nei luoghi pubblici e privati: scuole, palestre, mense, piscine, teatri, uffici, studi professionali, ecc.
In questi contesti, un’acustica curata migliora la concentrazione, favorisce l’apprendimento e il dialogo, rende più confortevole la permanenza e riduce il carico mentale.